image

Palazzo Moles

Il Monacello a Palazzo

imageDomenica 30 Novembre 2025 - ore 13:30 - Palazzo Moles - Garaguso (MT)

Il Monacello a Palazzo - Pranzo con degustazione
Domenica 30 Novembre 2025, nella splendida dimora storica di Palazzo Moles, a Garaguso, il pranzo autunnale che celebra la gastronomia Lucana e le su eccellenze prodotte nel territorio. Un’occasione unica per scoprire e gustare i sapori autunnali della nostra terra, accompagnati dal Monacello, il Primitivo di Matera DOC prodotto dalla Tenuta Parco dei Monaci di Matera.

Il pranzo ha un menù dedicato ai sapori ricchi e avvolgenti della stagione autunnale, con un’attenzione particolare ai prodotti tipici lucani. Ogni piatto, dalla entrée agli antipasti, dal primo al secondo. fino al dolce è stato selezionato per offrire un’esperienza che racconta la tradizione gastronomica di questa terra.

>> Informazioni e prenotazioni

Benvenuti a Palazzo Moles, una dimora storica che si trova a Garaguso in provincia di Matera. Palazzo Moles viene dichiarato bene culturale di interesse storico e architettonico di particolare importanza con decreto n. 4 del 2 Febbraio 2010 dalla Soprintendenza ai Beni Architettonici e Paesaggistici della Basilicata.
Palazzo Moles è una location unica per celebrare feste, ricorrenze, per ricevimenti, eventi culturali, eventi moda, riprese televisive e cinematografiche. Festeggia il tuo matrimonio, la tua promessa di matrimonio, la laurea, la comunione, la cresima, il battesimo in una location unica ed emozionante, festeggialo in un Palazzo Storico. >> Guarda le immagini
image


A Donatella Di Bello il premio Tempietto d’Argento 15° edizione

imageAssegnato a Donatella Di Bello il premio della 15° edizione del Tempietto d’Argento promosso dall’Amministrazione Comunale di Garaguso. La giovane imprenditrice del campo della ricezione turistica e, originaria di Garaguso, e membro della famiglia Moles titolare dell’omonimo Palazzo.
La premiazione è avvenuta nella sala consiliare del Comune di Garaguso, alla presenza Sindaco Francesco Auletta, del vicesindaco Girolamo Costanzo, del neo direttore del museo di Metaponto il dottor Vincenzo Cracolici, dell’’archeologo Antonio Desiena già soprintendente all’archeologia di Basilicata, dell’architetto Sabrina Lauria capo delegazione Fai di Tricarico e della Lucania interna, della giornalista Beatrice Volpe, della dirigente scolastica dell’I.C. A Ilvento dottoressa Elena Labbate, della dirigente scolastica dell’I.S. C. Levi Tricarico professoressa Caterina Policaro, del parroco don Giuseppe Abbate, oltre che al comandante della locale stazione dei Carabinieri e gli alunni dell’I.C. A. Ilvento accompagnati dalle docenti, a moderare il giornalista Giovanni Spadafino. >> Continua

image

Sale del Palazzo e prenotazioni

Palazzo Moles ha aperto ufficialmente il 3 Aprile 2022 nella nuova veste di location per feste e ricevimenti, eventi culturali, di moda, riprese televisive e cinematografiche, è possibile effettuare la richiesta di prenotazione attraverso questo sito. Il Palazzo e le sue sale possono essere prenotati per realizzare eventi pubblici e privati, o per un soggiorno riservato.

Storia del Palazzo

Varcare la soglia di Palazzo Moles, attraversare l’antico portale, risalire lentamente le antiche scale in pietra, immutate nei secoli, visitare le antiche cantine è un cammino a ritroso dai giorni nostri al 1700 e concede al visitatore il privilegio di entrare in relazione profonda con la storia del paese, la popolazione, la cultura e le sue antichissime ed ancestrali tradizioni.

Garaguso

Garaguso è un comune della provincia di Matera situato nel centro della Lucania nell’alta valle del fiume Cavone. Sorge a 490 metri di altitudine su una sponda del torrente Salandrella ed è circodanto dai boschi del confinante Parco di Gallipoli Cognato Piccole Dolomiti Lucane. Garaguso e il territorio limitrofo sono sempre stati luoghi di particolare pregio naturalistico, caratterizzati da un gran numero di sorgenti e da fitti boschi che presentano ancora una flora e una fauna tipica delle zone selvagge ed incontaminate.

Turismo

Il soggiorno presso Garaguso consente di raggiungere facilmente i più importanti luoghi di interesse culturale e naturalistico della Basilicata. Nel raggio di 60 Km e con un tempo non superiore ad 1 ora si trovano: Matera, Craco e tutta l’area dei calanchi lucani, il Parco di Gallipoli Cognato e le Dolomiti Lucane. Sempre in poco meno di un’ora si raggiunge agevolmente il mare della Costa Jonica, tutto il litorale lucano da Metaponto fino a Policoro e Nova Siri.
Sito Italiano Home×